Categories
Immersioni in Thailandia Isole del Sud

Hin Daeng – Paradiso Subacqueo

Manta Ray
Manta a Hin Daeng

Hin Daeng, Paradiso Subacqueo – Hin Daeng è a poche centinaia di metri a Sud di Hin Muang. E’ un pinnacolo di roccia calcare che emerge dal mare di uno o due metri, a seconda della marea.

  • Massima profondità: 60mt
  • Livello di difficoltà:  Da Open water in su.
  • Visibilità:  20/40 metri
  • Corrente:  Nulla – Forte.
  • Stagione: Da Ottobre a Giugno
  • Immersione assolutamente da fare!

 

Questo sito d’immersione rivaleggia in bellezza e ricchezza di fauna, con il vicino Hin Muang, dal quale in effetti non si differenzia se non per la diversa tipologia del fondo marino.

Da un lato si trova una parete quasi vertivale, ricca di Gorgonie e rossi coralli molli, con il fondo che declina dolcemente verso il blu. Esplorandola non dimenticate di guardare ogni tanto verso il mare aperto per non perdere qualcuno dei grossi pelagici che spesso frequentano queste acque.

Altra peculiarità di questo sito sono i grandi blocchi rocciosi che creano canali e passaggi sommersi da attraversare. La parte bassa del fondale è a circa 15 metri, per poi sprofondare nel blu.

Qui potete trovare pesci Balestra Gola Rossa e Clown che popolano quest’area. C’è una cima d’attracco, che i Subacquei possono usare per la discesa e la risalita, sempre circondati dai curiosi branchi di Platax, facili da far avvicinare con il semplice strofinare di due dita.

L’intera roccia è ricoperta da un manto di corallo rosso, da cui prende nome il sito, Hin Deang (Red Rock), ed è rifugio di piccoli glass fish  che attraggono branchi di Carangidi in caccia.

E’ possibile fermarsi in una zona calma e riparata e godersi lo spettacolo dei Carangidi e delle loro strategie d’attacco. Vi sono poi grandi branchi di Barracuda e qualche Barracuda Maggiore che sorvegliano l’area e sembrano incuriositi dalle bolle emesse dai Subacquei.

Vivono qui diverse Murene, inclusa la Honeycomb e la Zebra, altrove difficili da trovare, ed in effetti la grande varietà di macro fauna marina incontrabile a Hin Daeng è unica in quest’area, con alcune specie visibili solo qui.

Il Gamberetto Arlecchino non è facilmente avvistabile, ma le tante stelle marine con solo quattro gambe testimoniano della sua presenza.

Categories
Immersioni in Thailandia Isole del Sud

Isole Koh Haa

Koh Haa Yai
Isola di Koh Haa Yai

Isole Koh Haa – Il nome Tailandese dell’isola deriva dal gruppo di cui fa parte, Koh Haa (letteralmente cinque isole), delle quali è la più grande (Yai – grande o larga). Il nome Inglese deriva invece dalle due grandi grotte che formano principalmente il sito.

Koh Haa Yai (La Cattedrale)

L’immersione inizia sulla parete degradante dell’isola, sopra-corrente rispetto alle grotte, visitando per un po’ i giardini di corallo duro, prima di arrivare al pianoro all’imboccatura delle grotte, a circa 14 metri di profondità. Qui ci sono un paio d’interessanti attraversamenti. Delle due grotte, quella più ad Est è la più profonda, addentrandosi nella roccia per circa 15 metri e terminando in un piccolo passaggio, ingresso di uno stretto sistema di grotte interne. Queste è meglio lasciarle a Subacquei Speleologhi esperti!

La grotta più ad Ovest è molto più piccola, con la sua profondità di soli 4 metri, ma anch’essa, come la prima è molto larga, quasi 10 metri, con il bordo superiore che affiora durante la bassa marea. Sui cinque metri di profondità c’è un buco che collega le due grotte fra loro. Ad Ovest di queste due grotte ve ne è una terza, con il soffitto molto più basso ed un fondo sabbioso che intorbidisce l’acqua al minimo movimento.

 

Koh Haa Nua (La Ciminiera)

E’ la più a Nord di questo gruppo di isole, da qui il nome. La Ciminiera è l’attrazione principale di questo sito. Parte da un crepaccio a 14 metri di profondità, sulla base dell’isola, cha sale quasi verticalmente fino ai 5 metri di profondità, dove si apre con un passaggio circolare nel corallo duro. La Ciminiera si biforca, a circa 8 metri, portando in una grotta con due aperture verso il mare aperto. Prima di arrivare alla Ciminiera, spendete del tempo sul pianoro degradante di corallo duro, ricco di Anemoni e pesci Pagliaccio, trapiantati qui grazie ad un progetto di ricerca universitaria. All’ingresso della Ciminiera, c’è una grande roccia con un attraversamento. Sulla sabbia a Sud di questa roccia c’è un lussureggiante giardino di corallo molle, con alcuni esemplari che superano il metro in altezza.

Categories
Immersioni in Thailandia Isole Phi Phi

Phi Phi – Siti d’immersione

Phi Phi Islands - All about Phi Phi Diving Sites
Isole Phi Phi

Immersioni a Phi Phi –  Colona Liveaboards – Le sei isole che costituiscono il Gruppo delle Phi Phi devono essere viste per crederci. Molti sognano e fantasticano di splendide spiagge e posti idilliaci da visitare, specialmente nei freddi e grigi giorni invernali quando si vorrebbe essere altrove. Phi Phi è quel posto!

Siti d’immersione a Phi Phi

  • Koh Bida Nok
  • Koh Bida Nai
  • Palong Wall, aka Coral Garden

Le Phi Phi sono, senza alcun dubbio, isole di Paradiso. Costituite da pareti verticali di roccia granitica, coperte da fitta vegetazione tropicale e con piccole spiagge bianche  nelle insenature.

Ognuno puo trovarvi il proprio piccolo angolo di paradiso. E’ un posto dove finalmente vivere e sicuramente lasciarci una piccola parte di cuore.

Phi Phi, balzò alla ribalta nel 2000  all’uscita del film The Beach, con Leonardo Di Caprio e Robert Carlyle. Il film fu girato in diverse parti della Thailandia, ma principalmente nell’idilliaco set naturale delle Isole Phi Phi e Maya Bay.

Il film trattava di giovani viaggiatori, droga e sesso in Thailandia, e fu molto contestato alla sua uscita. Molti politici locali protestarono e chiesero che il film non fosse proiettato, ritenendo che offrisse un’immagine distorta ed offensiva  della Thailandia.

Vi furono anche azioni legali contro la Fox Movies, da parte di gruppi di Ecologisti locali, per come era stata utilizzata e lasciata Maya Bay durante e dopo le riprese.

Gli Ecologisti affermarono che l’ambiente era stato distrutto durante le riprese e che non avrebbe più recuperato il suo fascino naturale. La stessa Fox stanziò dei fondi per ricostruire la spiaggia e riportarla al suo stato originario.

Tutto questo ed il successo del film, attrassero immediatamente i viaggiatori più giovani, che conobbero la Thailandia in lungo e largo con tutto quello che questo Paese ha da offrire.

Se il film fece poca pubblicità a questo piccolo gruppo di Isole nel sud della Thailandia, ben maggiore fu l’impatto di quanto accadde nel 2004. Phi Phi divenne immediatamente famosa, al livello mondiale, ma per un tragico evento. Lo Tsunami che sconvolse le coste e decimò molti Paesi dell’Oceano Indiano, passerà alla storia come il peggior disastro naturale degli ultimi decenni.

La piccola Isola di Phi Phi fu colpita quel giorno da onde gigantesche che lasciarono morte e distruzione dietro di loro. I sopravvissuti, che ancora vivono e lavorano a Phi Phi, hanno comunque fatto del loro meglio per ricostruire quanto distrutto e risollevare la situazione dell’Isola.

Oggi non riconoscereste l’Isola nelle immagini di quei giorni del 2004. Venite a vedere quanto Phi Phi può ancora offrire ai turisti di tutte l’età e cercate quel vostro piccolo pezzo di Paradiso che qui vi attende.

I nomi delle Isole sono: Bamboo, Mosquito, Bida Nai, Bida Nok, Phi Phi Leh e la principale Phi Phi Don. Phi Phi Don è la più grande del Gruppo e la sola abitata. Vi si trovano Alberghi, Ristoranti, Discoteche, Bar, Negozi, Internet, Massaggi e naturalmente Subacquea.

Sono diciannove i principali punti d’immersione a Phi Phi, per lo più intorno a Phi Phi Leh, ed offrono immersioni fantastiche per i Subacquei di tutti i livelli.

Programma Uscite Giornaliere a Phuket.

Categories
Immersioni in Thailandia Isola di Phuket

Isole Racha – Siti d’immersione

Lion Fish at Racha Island
Pesce Leone a Racha Island

Isole Racha

Koh Racha Yai – Siti d’immersione

L’isola di Racha Yai è a circa un’ora e mezza di navigazione a Sud di Phuket, ed offre buoni punti d’immersione, riparati per tutto l’anno, e per tutti i livelli di Subacquei, dai principianti agli esperti.

Sulla costa Ovest c’è Batok Bay (anche nota come Bungalow Bay), una larga baia chiusa a Nord e Sud da barriere rocciose, e con al centro distese di coralli ricchi di micro-fauna di barriera.

A Nord dell’isola c’è Siam Bay, con la su lunga barriera che taglia l’intera baia ed appena più all’esterno, a circa 20 metri di profondità, si trovano alcune statue sommese, incluse due di elefanti a grandezza naturale.

La costa Est è la migliore per le immersioni, con un numero di siti come Ter, Lha e Konkare Bays. Ci sono quattro piccoli relitti, fra i 18 e i 30 metri di profondità, numerosi pianori degradanti di corallo e baie poco profonde ricche di corallo molle e letti di corallo duro. Qui si incontrano grandi gruppi di Dentici, Fucilieri ed a vote di piccoli Barracuda, assieme agli onnipresenti pesci di barriera ed i numerosi pesci Balestra Titano. Polpi, Seppie e Tartarughe sono qui sempre presenti.

 

Koh Racha Noi – Siti d’immersione

Racha Noi è la più piccola delle due Isole di Racha, ad circa 50 minuti di navigazione dalla sua sorella maggiore, Racha Yai. I fondali sono più profondi e le immersioni adatte a subacquei più esperti.

Racha Noi è molto più selvaggia e disabitata, con pochi approdi per scendere a terra e nessun resort.

La zona è molto conosciuta, ma comunque frequentata principalmente da Barche private e qualche Barca da Crociera. Raramente è raggiunta dalle Barche Giornaliere, causa la distanza ed il mare a volte agitato.

Quest’isola è costituita in realtà da due isole granitiche, separate da pochi metri di mare. Le coste Est ed Ovest offrono ripari, a seconda delle necessità, e le loro baie sono ricoperte da barriere coralline e grandi massi rocciosi che creano passaggi ed attraversamenti riparati, rifugio per una grande varietà di creature marine.

In acuni periodi dell’anno si possono chiaramente vedere Pesci-Vela saltare fuori dall’acqua e non è raro incontrarvi le Balene. Racha Noi è l’ultimo punto della piattaforma sommersa di Phuket, prima delle profondità del Mare delle Andamane. Usuale quindi incontrarvi tutti i grandi pelagici, inclusi Tonni, Barracuda, Carangidi, Mante e Squali di barriera Grigi, Pinna Bianca e Pinna Nera.

Ci sono diversi siti d’immersione a Racha Noi, inclusi:

Racha Noi North Point: la baia a Nord, proprio alla punta dell’isola, presenta un pinnacolo sommerso ed è un eccellente sito per immersioni multi-livello, con Squali Leopardo e Trigoni.

Racha Noi South Tip: eccezionale punto d’immersione con enormi massi rocciosi, forti correnti e grandi pesci pelagici.

Banana Bay: offre l’immersione più facile, con un fondale che degrada gentilmente ed una varietà di coralli duri e pesce di barriera.

Marita’s Reef: (dal nome di un Subacqueo locale) è sul lato Sud-Ovest dell’isola, con stupende formazioni coralline da esplorare. Più a Sud si può visitare il relitto di un piccolo peschereccio in legno, ma con molta attenzione alle correnti.

Categories
Immersioni in Thailandia Isola di Phuket

Anemone Reef – Siti d’immersione a Phuket

Anemone Fish at Anemone Reef, a Phuket Scuba Diving Site
Anemone ad Anemone Reef , Phuket

Anemone Reef è il meno frequentato dei tre punti d’immersione più vicini a Phuket, considerando King Cruiser e Shark Point, ottimo quindi per un tuffo in tranquillità e senza affollamento di subacquei. Il sito in se non è molto grande, ma certo affascinante, forse il punto d’immersione più sorprendente di tutta la Thailandia.

  • Massima profondità:  26mt/88ft
  • Livello di difficoltà: Da Open water in su.
  • Visibilità: 5/20mt 16/66ft.
  • Corrente: Da debole a forte.
  • Note particolari: A poca distanza dal punto d’immersione principale, si trovano piccole formazioni rocciose meritevoli di una visita.
  • Suggerimento: Partite dalla massima profondità e circumnavigatelo risalendo a spirale.
  • Stagione raccomandata:  Tutto l’anno.

Anemone reef è costituito da due pinnacoli adiacenti, il più alto dei quali arriva a 3 metri dalla superficie, con una sommità a forma di V. Originariamente arrivava a 2 metri dalla superficie, con una sommità piatta, prima che il King Cruiser lo urtasse e spaccasse il 4 Maggio del 1997.

Il sito prende il suo nome dall’altissimo numero di Anemoni che hanno fatto di questi scogli la propria dimora. Grazie alla sua posizione, a Sud della baia di Phang Nga, l’acqua è ricca di nutrimento, facilitando una proliferazione di coloratissimi coralli molli, in lotta tra loro per occupare ogni centimetro di spazio disponibile.

Quest’abbondanza di vita attrae i pesci di barriera, che a loro volta attirano i loro predatori. Qui si trovano sempre grandi gruppi di Dentici, Fucilieri e Barracuda, ed occasionalmente anche qualche Barracuda Gigante da 2 metri. Fate attenzione al fondo sabbioso intorno ai pinnacoli, dove spesso riposano gli Squalo Leopardo, ed alla zona sotto corrente, dove si riparano i pesci Leone.

 

Categories
Immersioni in Thailandia Isola di Phuket

Koh Doc Mai – Siti d’immersione a Phuket

Sea Horse at Koh Doc Mai - Scuba Diving Phuket Image by Adriano Trapani
Sea Horse a Koh Doc Mai

Koh Doc Mai è una piccola isoletta, a circa 15 km ad Est dell’isola di Phuket. Il suo nome vuol dire “Isola dei Fiori”, quantunque un attento osservatore noterà che non vi sono fiori sull’isola. Si crede che il nome derivi dai coralli colorati che, come fiori, riempiono le acque dell’isola, mentre altri dicono che l’isola stessa, vista da una certa angolazione, ricordi un fiore di loto. Valido motivo per domandarsi quale miscela di gas usassero mai queste persone!

Questa è un’immersione in parete, con l’isola che sprofonda verticalmente per 25 metri, con anfratti, spaccature e grotte che nascondono e riparano una grande varietà di piccole creature marine. Il sito è particolarmente conosciuto per i pesci Fantasma ed i Cavallucci marini. E’ pieno di micro-fauna marina, come Gamberetti e Granchi, e guardando sotto le rocce del fondo è facile trovare Squali Bamboo.

A circa un’ora di navigazione dal porto di Chalong (Phuket), viene normalmente utilizzata quale prima od ultima immersione della giornata, specialmente dalle Barche Giornaliere che effettuano il triangolo Shark PointKing CruiserAnemone Reef.

 

Categories
Immersioni in Thailandia Isola di Phuket

King Cruiser Wreck – Siti d’immersione a Phuket

King Cruiser Wreck - Top Phuket Diving Site
King Cruiser Wreck Phuket

Questo traghetto a doppio scafo, lungo 85 mt e largo 20 mt, affondò il 4 Maggio 1997 a circa 2/3 di strada tra Phuket e l’Isola di Phi Phi, dopo aver urtato le rocce sommerse di Anemone Reef. L’urto, che distrusse parte di questo sito, aprì una falla in uno dei due scafi, che iniziò ad imbarcare acqua e fece affondare il traghetto. Fortunatamente tutti i 500 e più passeggeri furono tratti in salvo incolumi.
Ci sono molte versioni del perché il traghetto fosse così fuori rotta, ma la compagnia assicuratrice pagò e quindi la verità probabilmente non si saprà mai.
Il traghetto inizialmente affondo su di un lato, colpendo il fondo sabbioso, a 32 metri, per poi ruotare e poggiarsi su ambedue gli scafi. L’urto fece crollare uno dei due fumaioli, mentre il secondo si staccò qualche anno più tardi, crollando sul ponte. Per molti anni i subacquei hanno nuotato attraverso il vuoto ponte auto, (non ci sono strade a Phi Phi, quindi neanche automobili, ed il ponte era usato solo per le merci), lasciando che le loro bolle d’aria restassero intrappolate nelle sovrastrutture.
Nell’Agosto del 2004 una tempesta, lungo le coste della Tailandia, fece collassare il relitto, aprendo una crepa nel mezzo del ponte principale ed in quello passeggeri, che li fece crollare l’uno sull’altro. La poppa è ancora intatta, mostrando la sua caratteristica principale, i bagni. Negli anni il relitto ha continuato a corrodersi e deteriorarsi sempre più, ma in compenso è migliorato quale punto d’immersione, attirando grossi banchi di Dentici, Fucilieri, Carangidi e Barracuda, che lo usano come punto di riparo dalla corrente.
Ci sono grandi macchie di coralli molli, a poppa del relitto, così come rami di corallo nero nelle zone più riparate. Il punto più alto del relitto è a 16 metri di profondità, rendendo quest’immersione adatta ai soli subacquei di livello avanzato.

Categories
Immersioni in Thailandia Isola di Phuket

Shark Point – Siti d’immersione a Phuket

Shark Point Phuket - Image by Adriano Trapani
Shark Point Phuket

Lo Shark Point di Phuket è a circa due ore di navigazione dal molo di Chalong. Lo si riconosce immediatamente grazie al suo pinnacolo principale, che emerge dal mare assomigliando ad un faro in miniatura.

  • Massima profondità: 28mt/93ft
  • Livello di difficoltà: Da Open water in su.
  • Visibilità: 5/20mt 16/66ft.
  • Corrente: da leggera a forte.
  • Note particolari: Si possono incontrare forti correnti, ottime per un’immersione in drift. Numerosi pinnacoli da esplorare.
  • Suggerimento: Ricordate che in questo sito c’è più di un pinnacolo da visitare.

Il sito è costituito da una serie di sette torrioni di corallo che si estendono da Nord verso Sud. Il primo è il più grande, e l’unico che affiora in superficie, mentre il settimo è il più piccolo ed il più profondo. Normalmente ci si immerge sui torrioni uno e due. Il nome del sito ha origine dai gruppi di Squali Martello che vi si incontravano nel 1980, poi allontanatisi a causa della pesca in quell’area. Il nome è poi stato mantenuto grazie agli Squali Leopardo che è facile trovare qui addormentati nelle pozze sabbiose vicine alla barriera.

Gli Squali Leopardo sono tra i più aggraziati nuotatori che vi capiterà d’incontrare in mare. Hanno una pinna caudale a punta, facilmente riconoscibile, spesso lunga quanto il resto del corpo.

Può essere avvicinato, anche molto, specialmente se si sta riposando sul fondo sabbioso. Spostatevi lentamente e non abbiate paura, non è pericoloso. Se riterrà che siete troppo vicini si staccherà dal fondo e nuoterà via.

Il modo migliore per avvicinarsi è dal davanti o di lato, in modo da essere sempre nel suo campo visivo. Muovetevi lentamente, restando il più vicino possibile al fondo, e non passate mai sulla sua verticale perchè si sentirà in pericolo ed andrà via.

Sul fondo potrete avvistare qualche Razza a macchie blu, mentre in alto nuotano sempre alcuni Barracuda giganti. Con un pò di fortuna si possono anche incontrare branchi di Barracuda Chevron in caccia.

E’ un buon punto  per incontrare diverse specie di pesci Scorpione  e pesci Pietra di barriera, così come Gamberi, Seppie, Pesci Leone e Murene. Opportunità anche per la fotografia macro con cavallucci marini Tiger Tail e vari tipi di pesci ago, inclusi Jens Cleaner ed Harlequin Ghost .

Quest’immersione è a pochi minuti di navigazione dai siti di King Cruiser ed Anemone Reef, uno dei quali normalmente incluso nell’uscita giornaliera, così come Koh Doc Mai.

Lo Shark Point di Phuket è affrontabile da Subacquei di tutti i livelli, ma in alcuni periodi dell’anno vi si possono incontrare correnti e mare mosso.

Categories
Immersioni in Thailandia Isole Surin

Richelieu Rock – Miglior Sito d’immersione in Thailandia

Richelieu Rock – Alcuni potrebbero forse metterlo in dubbio, ma per noi Richelieu Rock è di gran lunga il migliorv sito d’immersione in Thailandia!

E’ un pinnacolo roccioso che affiora in superficie per circa 12 ore al giorno (bassa marea), 18 km dalle Isole Surin, ad una distanza quasi doppia dalla terra ferma e molto vicino al confine con il Myanmar (Birmania).

.

Come fu scoperto Richelieu Rock ?

Come per molti altri Siti, i pescatori lo conoscevano ben prima dei Subacquei.

Vi sono molte storie su come gli fu dato il nome di Richelieu Rock. Alcuni raccontano di come il lato Nord del pinnacolo sia coperto da corallo molle, di color rosso, e di come si apra dall’alto verso il basso ricordando una toga cardinalizia, quella del Cardinale Richelieu. La versione che preferiamo è quella che parte da un missionario Cattolico Francese, vissuto in Thailandia tra le due guerre, appassionato del mare, che avendo udito dai pescatori di questa roccia affiorante andò un giorno a cercarla in mezzo al mare. Urtata la roccia, sotto il pelo dell’acqua, si tuffò per verificare i danni alla sua piccola imbarcazione, e restò affascinato dallo spettacolo che vide. Molti anni più tardi, rientrato in Francia, ad un incontro della Federazione Subacquea Francese incontrò il giovane Jacques Cousteau e gli raccontò dell’affascinante roccia affiorante. Quello fu il motivo per Jacques Cousteau di venire in Thailandia ed immergersi per tre settimane in quel punto, dandogli poi il nome di Richelieu Rock.

Il Sito è a forma di zoccolo di cavallo, rivolto a Sud, con il lato esterno che tocca il fondo sabbioso a circa 30 mt e quello interno a 15 mt di profondità. Richelieu Rock è famoso per gli avvistamenti dello Squalo Balena, ma questa è solo una piccola parte di quello che vi si può incontrare. Quasi ogni giorno si possono incrociare Mante, Squali Chitarra, Squali Nutrice, grandi branchi di Barracuda e branchi di Carangidi. Ma questo è solo un guardare superficialmente. In realtà il punto di forza dell’immersione è l’incredibile quantità e varietà di micro fauna marina che si annida e prospera in abbondanza in ogni spaccatura ed anfratto della roccia. Boxer Shrimp, Durban Dancing Shrimp, Blue Line Cleaner Shrimps, Harlequin Shrimps (rari e bellissimi), Tiger Tail Seahorse, Ornate Ghost Pipefish, Reef Top Pipefish, Bentstick Pipefish e Pineapple Fish. Tutto questo più gli standard pesci di barriera, Trigger Fish, Parrot Fish, Butterfly Fish, Angel Fish, Moorish Idols, Snappers Fussiliers, Admirals, Tuna and Trevallies. Nella parte alta le rocce sono coperte da Anemoni, a loro volta abitati da Clown Fish, Clarks Anemone Fish, Skunk Anemone Fish and Tomato Blotch Anemone Fish.

Semplicemente non ci si può immergere a Richelieu Rock solo una volta. Qui almeno due immersioni sono d’obbligo.

 

Thailand Liveaboards Fleet

MV Giamani - A premier Thailand Liveaboard

MV Giamani

Il MV Giamani, posseduto e gestito dal “Colona Liveaboards” è la “Top Boat” nella Flotta delle  Thailand Liveaboards . Solo 10 Passeggeri , Servizi di prima classe, Esperte Guide Subacquee, Cibo eccellente e Cabine con bagno privato. NITROX disponibile a bordo, Subacquei con Re-breather (SCR & CCR) sono i benvenuti.

Read more…

MV Deep Andaman Queen - A Thailand Liveaboard

MV Oktavia

Il MV Oktavia, in Thailandia, è una barca per Crociere Subacquee, o semplicemente per chi vuole godersi la bellezza di una Crociera tra esotiche isole tropicali. Di proprietà e gestione Svedese, il MV Oktavia è una comoda ed economica barca per immersioni, con personale subacqueo ed equipaggio cortese e professionale, che saprà rendere la Crociera sicuramente memorabile.

Read more…

MV Deep Andaman Queen - A Thailand Liveaboard

Deep Andaman Queen

La Deep Andaman Queen è una ben nota Barca da Crociere Subacquee che opera nel Mare delle Andamane. Lunga 28,5 mt e larga 7 mt, con due propulsori e scafo in acciaio, è tra le Barche con i più alti standards di sicurezza. La Deep Andaman Queen può ospitare 21 Subacquei in Cabine con aria-condizionata e bagno privato. Nitrox disponibile a bordo.

Read more…

The Junk - A Thailand Liveaboard

The Junk

Sali a bordo del The Junk (June Hong Chian Lee) e trascorri le tue vacanze subacquee, in Thailandia, visitando i più famosi siti d’immersione intorno all’Isola di Phuket, le Similan e le Surin. Vivrai una fantastica esperienza, e probabilmente una fra le tue migliore Crociera Subacquea, a bordo di questa autentica Giunca a vela con una lunga storia fra le Thailand Liveaboard.

Read more…

Categories
Immersioni in Thailandia Isole Similan

Koh Bon Island – Immersioni alle Isole Similan, Thailandia

Manta alle Similan in Thailandia
Manta alle Similan in Thailandia

Immersioni alle Isole Similan in Thailandia – L’isola di Koh Bon è a circa un’ora e mezza di navigazione a Nord-Est delle Isole Similan.

Koh Bon Pinnacolo

Il Pinnacolo si erge a circa 100 metri dalla punta Nord-Ovest dell’isola. Trattandosi di un’immersione per subacquei di livello avanzato, non è molto frequentato dalle Barche da Crociera. Si incontra la cima del pinnacolo è a 18 metri di profondità, con pareti che poi degradano rapidamente a 40 metri, sul lato Nord, ed a 35 su quello Sud.

La roccia, ricoperta da corallo molle, principalmente di color giallo, ospita una gran varietà di micro-fauna marina e pesci da scogliera, ma il fine principale di quest’immersione è l’incontro con i gruppi di Carangidi Giganti, che si agirano, in caccia di prede, intorno al pinnacolo. Con un pò di fortuna si può anche essere affiancati da due pesci Napoleone, qui residenti, ma la cosa migliore è il fermarsi vicino alla sommità ed attendere le Mante e le Aquile di Mare molto spesso avvistate in questo sito.

Koh Bon Cresta Ovest

Il sito è una cresta sommersa, che scende fino a 35 metri, estendendosi verso Ovest dalla punta Nord della baia di Koh Bon. Ilpunto di partenza dell’immersione viene deciso a seconda della corrente. Partendo dalla baia, si va direttamente ad un giardino di coralli sulla parete degradante a 12 – 20 metri. Qui si possono avvistare Nudibranchi di vari colori e fogie e Gamberi Manta. Se invece ci si immerge dalla punta Nord, ci si trova su un pendio roccioso, dai 10 ai 25 metri di profondità, con grandi formazioni coralline e letti di corallo duro ai 22 metri. Qui si incontrano numerosi gandi Pesci Leone, Balestra e gruppi di Platax.

Either way you will head onto the ridge, careful not to go too deep as this will eat into your dive time. At around 22 metres there are two large areas of bare rock which is a good place to settle down to watch. Around the end of the ridge you’ll often see Blue Fin and Giant Trevallies, Pick Handle and Chevron Barracuda and if you’re lucky Manta Ray cruising along the ridge.

Thailand Liveaboards Fleet

MV Giamani - Rinomata Barca da Crociera in Thailand

MV Giamani

Il MV Giamani, posseduto e gestito dal “Colona Liveaboards” è la “Top Boat” nella Flotta delle  Thailand Liveaboards . Solo 10 Passeggeri , Servizi di prima classe, Esperte Guide Subacquee, Cibo eccellente e Cabine con bagno privato. NITROX disponibile a bordo, Subacquei con Re-breather (SCR & CCR) sono i benvenuti.

Read more…

MV Deep Andaman Queen - Thailand Liveaboard

MV Oktavia

Il MV Oktavia, in Thailandia, è una barca per Crociere Subacquee, o semplicemente per chi vuole godersi la bellezza di una Crociera tra esotiche isole tropicali. Di proprietà e gestione Svedese, il MV Oktavia è una comoda ed economica barca per immersioni, con personale subacqueo ed equipaggio cortese e professionale, che saprà rendere la Crociera sicuramente memorabile.

Read more…

MV Deep Andaman Queen - Thailand Liveaboard

Deep Andaman Queen

La Deep Andaman Queen è una ben nota Barca da Crociere Subacquee che opera nel Mare delle Andamane. Lunga 28,5 mt e larga 7 mt, con due propulsori e scafo in acciaio, è tra le Barche con i più alti standards di sicurezza. La Deep Andaman Queen può ospitare 21 Subacquei in Cabine con aria-condizionata e bagno privato. Nitrox disponibile a bordo.

Read more…

The Junk - Thailand Liveaboard

The Junk

Sali a bordo del The Junk (June Hong Chian Lee) e trascorri le tue vacanze subacquee, in Thailandia, visitando i più famosi siti d’immersione intorno all’Isola di Phuket, le Similan e le Surin. Vivrai una fantastica esperienza, e probabilmente una fra le tue migliore Crociera Subacquea, a bordo di questa autentica Giunca a vela con una lunga storia fra le Thailand Liveaboard.

Read more…